Global Property Guide – 10/01/2020
Dopo circa 15 anni di ininterrotto aumento dei prezzi delle case, gli sforzi del governo svizzero per raffreddare il mercato immobiliare surriscaldato della Svizzera sono finalmente riusciti. I prezzi delle case sono scesi del 2,25% durante l'anno al terzo trimestre del 2019, il suo nono trimestre consecutivo di ribassi su base annua. Nell'ultimo trimestre, i prezzi sono leggermente aumentati dello 0,31% su base trimestrale.
Il rallentamento del mercato immobiliare può essere attribuito ai criteri di prestito più rigorosi della Banca nazionale svizzera, progettati per ridurre il debito delle abitazioni (attualmente il 90% di tutto il debito delle famiglie). La decisione della banca centrale di abbandonare il tetto nei confronti dell'euro nel 2015 ha inoltre reso gli immobili svizzeri più cari per gli investitori stranieri, riducendo così la domanda.
Un surplus di quasi 9.000 immobili residenziali in affitto è previsto quest'anno, secondo Wüest e Partner, i rendimenti sono bassi, intorno al 3,27%
A Zurigo gli appartamenti più sono costosi, circa € 11.467 al mq.